Monopoli - Eccezionale scoperta fatta durante un'esplorazione dei ricercatori del dipartimento di Biologia dell'Università di Bari, guidati dal direttore Giuseppe Corriero: una nuova barriera corallina al largo delle coste di Monopoli, in Puglia. I ricercatori hanno stimato, sulla base di una recente mappatura del fondo, che la nuova barriera scoperta ha una lunghezza pari ad almeno 135 km: fino al capoluogo pugliese da un lato e fino a Otranto dall'altro. A rendere unica la barriera corallina pugliese sarebbero almeno due aspetti: la profondità di circa 50 metri, e l'habitat con i suoi colori. Spiega il professor Corriero alla "Gazzetta del Mezzogiorno": «Nel caso delle barriere delle Maldive o australiane i processi di simbiosi tra le madrepore (animali marini che costituiscono i banchi corallini) sono facilitati dalla luce, mentre la nostra barriera vive in penombra e quindi le madrepore costituiscono queste strutture imponenti di carbonato di calcio in assenza di alghe». Ecco spiegati i «colori più soffusi, dati da spugne policrome con tonalità che vanno dall'arancione al rosso, fino al viola».