Scienza

Eclissi di Luna, spettacolo da non perdere nel cielo di domani

Sarà l'ultima dell'anno: per ammirare la prossima eclissi totale bisognerà aspettare fino al 2021

Manca pochissimo al prossimo evento astronomico dell’estate: l’eclissi di luna, l’ultima del 2019. Come successo per la prima eclissi di luna dell’anno, anche questa volta  potremo ammirare l’eclissi anche in Italia. La luna verrà oscurata parzialmente dall’ombra della Terra nella notte tra il 16 e il 17 luglio. L’evento sarà ben visibile dall’Europa e dall’Africa, e in parte dall’Asia, dall’Australia e dal Sud America.

L’evento sarà visibile, condizioni meteo permettendo, anche dall’Italia. Chi si trova al Centro-Sud sarà fortunato perché potrà ammirare ogni fase dell’eclissi di luna, mentre chi si trova al Nord potrà osservare l’eclissi già al sorgere della luna. La fase di ombra dell’eclissi durerà quasi 3 ore (2 ore e 57 minuti), mentre la fase in cui la luna entrerà nella penombra della Terra durerà in tutto 5 ore e mezza. L’eclissi sarà parziale: solo uno spicchio di luna resterà fuori dal cono d’ombra della Terra.

Una occasione da non perdere: le prossime eclissi, escluse quelle penombrali, si verificheranno il 26 maggio 2021 (eclissi totale), quella successiva il 19 novembre 2021 (parziale).

Tags

Articoli correlati