PoliticaPrimo Piano
Conte alla Coldiretti: «vi voglio alleati per il Green new deal»
«Cura dell'ambiente e del terreno sono i principi cardine»

Giuseppe Conte, nel suo intervento al Villaggio Coldiretti a Bologna ha dichiarato di voler lanciare «una provocazione»: «voglio Coldiretti alleata del governo in questo progetto di green new deal, per realizzare un’Italia più verde». Sul tema delle tasse sul gasolio Conte ha chiarito: «Non vi vogliamo mettere in difficoltà. Bisogna progettare il futuro oggi tutti insieme. Noi vi aiuteremo con incentivi, non con penalizzazioni. Ci siete?».
Il «principio cardine» della nuova cultura green è «la cura dell’ambiente e del terreno che – spiega Conte – voi avete nel Dna, la protezione delle biodiversità. Ho chiesto l’inserimento in Costituzione di questo principio, è nel programma del governo, dobbiamo lavorare per una cultura del riciclo dismettendo la cultura del rifiuto, e per una transizione ecologica in prospettiva».
Conte ha anche dedicato una riflessione alla manifestazione globale per il clima di Fridays For Future e ha detto: «C’è stata una straordinaria partecipazione. Mio figlio, che ha 12 anni, ha fatto il primo sciopero della sua vita, gliel’ho concesso. Abbiamo giovani che hanno riempito le piazze e questo deve farci ben sperare. Anche a livello internazionale ed europeo c’è un’attenzione nuova e rinnovata su questo tema».
«Un riconoscimento del ruolo del settore agricolo come modello di sviluppo sostenibile» ha affermato Prandini nell’esprimere apprezzamento per le parole del Premier che si è impegnato a non intervenire sul gasolio agricolo e sulla fiscalità in agricoltura accogliendo di fatto le sollecitazioni della Coldiretti.
«Nell’intervento del Premier – ha sostenuto Prandini – è importante anche la volontà di dare priorità alla tutela del Made in Italy con tre principi da difendere in tutte le sedi: tracciabilità, sicurezza e qualità, a partire dagli accordi di libero scambio dove bisogna lavorare sulla reciprocità per ottenere sempre il rispetto della parità di condizioni e controlli efficaci per quanto riguarda le norme sull’impatto ambientale, economico e sociale».