
Ricerca scientifica, innovazione, istituzioni pubbliche e realtà imprenditoriali. Tutto questo riunito sotto il segno di un profondo e meritorio impegno di ridurre le emissioni di anidride carbonica nel trasporto marittimo, tracciando al contempo nuove rotte tra Italia e Croazia. Parliamo del progetto GUTTA (SavinG fUel and emissions from mariTime Transport in the Adriatic region), iniziativa finanziata dal Programma di Cooperazione Interreg Italia – Croazia, presentata ufficialmente al pubblico nel corso di una conferenza stampa l’8 marzo 2019. Coordinato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, GUTTA vede tra i suoi partner l’associazione croata “Mare Nostrum – Croatian Shipowners’ Association”, l’Università di Zadar (Croazia), il Ministero del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture croato e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Il progetto avrà una durata di due anni e mezzo (01/01/2019 al 30/06/2021) per un budget complessivo di 1,2 milioni di euro. Le istituzioni partner sono :CMCC Foundation – Euro-Mediterranean Center on Climate Change – Italy (Lead Partner), Croatian Shipowners’ Association “Mare Nostrum” – Croatia, University of Zadar – Croatia, Ministry of the Sea, Transport and Infrastructure – Croatia, Southern Adriatic Sea Port Authority – Italy. Migliorare e rafforzare il trasporto marittimo è d’altra parte una delle soluzioni migliori per la comunità internazionale al fine di ridurre le emissioni di CO2 del settore della mobilità.