ItaliaPrimo Piano
Aldo Moro, oggi il 41esimo anniversario del rapimento
Era il 16 marzo del 1978, giorno in cui "la storia della Repubblica venne segnata per sempre"

Oggi ricorre il 41/mo anniversario del rapimento di Aldo Moro e della strage della scorta, avvenuto il 16 marzo del 1978. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte hanno partecipato alla cerimonia di deposizione della corona d’alloro in via Mario Fani dove le Brigate Rosse sequestrarono l’allora presidente della Democrazia Cristiana.
“Oggi rendiamo omaggio alla memoria degli agenti e dei carabinieri che hanno pagato con la propria vita il servizio al Paese e di uno statista che ha pagato con il sacrificio personale la professione e la pratica di fede per uno Stato democratico, laico e pluralista”, ha scritto su Twitter il premier il quale in un post precedente aveva ricordato: “16 marzo 1978. Scatta l”operazione Fritz’ e la storia della nostra Repubblica viene segnata per sempre. Le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro e crivellano di colpi Leonardi, Ricci, Iozzino, Rivera e Zizzi”.
Anche il capo della Polizia Franco Gabrielli presente alla commemorazione ha deposto una corona d’alloro al monumento che testimonia una “nuova” memoria per ricordare le vittime della strage
Oggi rendiamo omaggio alla memoria degli agenti e dei carabinieri che hanno pagato con la propria vita il servizio al Paese e di uno statista che ha pagato con il sacrificio personale la professione e la pratica di fede per uno Stato democratico, laico e pluralista pic.twitter.com/kcQYprkKpr
— GiuseppeConte (@GiuseppeConteIT) March 16, 2019
Sono già passati 41 anni dal rapimento di #AldoMoro e dall'uccisione dei 5 agenti della sua scorta, ma i fatti di #ViaFani rimangono ancora impressi nella nostra mente. Un ferita per lo Stato che può essere curata in un solo modo: lottando per ottenere la verità.#16marzo
— Luigi Di Maio (@luigidimaio) March 16, 2019