Esteri
“Easter worshippers” invece che “cristiani”. E’ polemica per i tweet di Obama e Clinton sulla strage in Sri Lanka
In molti hanno contestato il fatto che i due su twitter non abbiano fatto riferimento esplicito ai "cristiani"

E’ scoppiata una polemica per le frasi pubblicate su twitter da Barack Obama e Hillary Clinton dopo la strage in Sri Lanka. In molti hanno contestato il fatto che i due non abbiano fatto riferimento esplicito ai “cristiani” colpiti nell’attacco ma agli “Easter worshippers“, i fedeli che celebravano la Pasqua. Alcuni credono che facendo così abbiano voluto sminuire la probabile matrice islamica degli attentati.
The attacks on tourists and Easter worshippers in Sri Lanka are an attack on humanity. On a day devoted to love, redemption, and renewal, we pray for the victims and stand with the people of Sri Lanka.
— Barack Obama (@BarackObama) April 21, 2019
On this holy weekend for many faiths, we must stand united against hatred and violence. I'm praying for everyone affected by today's horrific attacks on Easter worshippers and travelers in Sri Lanka.
— Hillary Clinton (@HillaryClinton) April 21, 2019
Non si tratta di essere politicamente corretti, ma di una traduzione errata. “Easter worshippers” è stato infatti tradotto con “adoratori della Pasqua”, un’espressione non corretta. La linguista Licia Corbolante spiega che Obama ha scelto volutamente quelle parole per intendere i “cristiani riuniti in preghiera nel luogo di culto (place of worship)”. In più “Easter” è solo la Pasqua cristiana, mentre “la Pasqua ebraica” in inglese “si dice Passover o Pesach”. Il modo migliore di rendere in italiano l’espressione “Easter worshippers” è quindi probabilmente “fedeli che partecipano alle celebrazioni della Pasqua”.
Quindi, visto che gli attentati hanno colpito sia tre chiese sia quattro alberghi, è probabile che Obama e Clinton, usando le frasi “tourists and Easter worshippers” e “Easter worshippers and travelers“, abbiano voluto includere tutte le vittime citando “i turisti e i fedeli che celebravano la Pasqua”, distinguendoli in base al luogo in cui si trovavano e non in base alla religione.
Qui ho spiegato perché chi traduce "Easter worshippers" con "adoratori della Pasqua" dimostra solo una cosa: di non conoscere l'inglese. https://t.co/Nl8PwKPaWf
— Licia Corbolante (@terminologia) April 22, 2019