Clima e AmbienteEsteri
Bahamas sott’acqua dopo l’Uragano Dorian: l’immagine del satellite è impressionante
Venti le vittime dell'uragano ma sono ancora molti i dispersi

Attraverso le analisi del progetto ARIA (Advanced Rapid Imaging and Analysis), la Nasa ha osservato le Bahamas, colpite duramente dall’uragano Dorian. Attraverso l’analisi delle immagini satellitari, gli esperti hanno identificato le zone che sono state sommerse dopo l’impatto devastante con l’uragano, che allora era di categoria 5. In azzurro le zone allagate dalle piogge e mareggiate che hanno colpito le isole Abaco.
Alle Bahamas sono 20 le vittime dell’uragano Dorian, ma sono ancora tanti i dispersi. Oltre 70 mila persone hanno bisogno di assistenza: la zona è stata colpita da una «enorme devastazione».
Queste isole sono considerate la “capitale degli uragani dei Caraibi” per il numero impressionante di tempeste arrivate qui nel corso degli ultimi decenni. Secondo un rapporto dell’Unfcc, tra il 1944 e il 2010 le isole di Abaco e Grand Bahama sono state colpite da una cosa come 40 uragani ogni 4 anni. Le Bahamas sono particolarmente “sensibili” all’innalzamento dei mari e alle onde di tempesta (storm surge) degli uragani che qui ha raggiunto un’altezza di 5-6 metri.
Leggi anche – Riscaldamento globale e fusione dei ghiacci: ecco le città che finiranno sott’acqua