MeteorologiaPrimo Piano
Le previsioni meteo per oggi, 9 gennaio
Maltempo invernale al Centro-Sud: freddo, venti di tempesta e neve fino a bassa quota

Ha inizio una giornata di maltempo invernale al Centro-Sud: aumenta il freddo e torna la neve fino a bassa quota. Al Nord, invece, non accenna a terminare la lunga fase senza precipitazioni di rilievo.
Ecco come sarà il tempo oggi, mercoledì 9 gennaio, secondo le previsioni meteo degli esperti di MOPI Meteo Expert.
Le previsioni meteo per il Nord-Ovest
Questa mattina le nuvole si addosseranno alle Alpi di confine, con qualche nevicata possibile sui rilievi di confine in Valle d’Aosta, alto Piemonte e Lombardia. Nel pomeriggio qualche fiocco di neve raggiungerà ancora le creste della Valle d’Aosta e dell’alta Valtellina, mentre il tempo sarà soleggiato altrove, con qualche nuvola nella zona tra Lombardia, est del Piemonte e Liguria di levante. Gli intensi venti di Föhn determineranno un aumento delle temperature massime nelle valli e in pianura. In quota sulle Alpi, invece, le massime caleranno. I venti soffieranno da moderati a forti soprattutto sulle Alpi e in Liguria.
Le previsioni meteo per il Nord-Est
Mattinata nuvolosa in Alto Adige con un po’ di neve nel nord della regione. Strati di nubi basse o locali nebbie possibili nelle Venezie e in Romagna, mentre il tempo sarà più soleggiato nel resto del settore.
Ancora un po’ di debole neve a tratti raggiungerà, nel pomeriggio, la fascia di confine dell’Alto Adige. Qualche nuvola sulle altre regioni. Massime in calo in quota sulle Alpi, per lo più in lieve aumento in pianura. Venti settentrionali, fino a localmente moderati e con rinforzi nelle Alpi.
Le previsioni meteo per il Centro Italia
Tra Abruzzo e Molise sarà una mattinata molto nuvolosa, con possibili rovesci in costa e un po’ di neve all’interno, oltre gli 800-900 metri. Qualche pioggia isolata interesserà anche il sud del Lazio, mentre nel resto del Centro Italia il cielo sarà da poco a parzialmente nuvoloso. Le schiarite più ampie saranno in Toscana. Nel pomeriggio osserveremo le schiarite più ampie tra Toscana, Umbria e alto Lazio. Sul versante adriatico i fenomeni si concentreranno temporaneamente lungo le coste, con possibili rovesci o temporali. Da stasera arriverà un po’ di neve nell’entroterra: la quota neve calerà in modo progressivo, arrivando anche ai 200-300 metri nella notte. Le temperature massime saranno stabili o in lieve calo, soffieranno venti settentrionali.
Le previsioni meteo per il Sud Italia
Stamattina, al Sud, il cielo sarà molto nuvoloso o coperto. Ci saranno piogge sparse anche di moderata intensità, con possibili rovesci sulla Calabria tirrenica e nel Golfo di Taranto. Nevica in Appennino oltre i 1000-1200 metri tra Irpinia, Lucania e Sila.
Anche nel pomeriggio prevarranno le nuvole, con locali piogge lungo le coste adriatiche della Puglia e in Calabria, specie nel lato tirrenico, con possibili rovesci. Un po’ di neve su Appennino lucano, Sila e fino ai 400 metri nella notte sul Gargano. Sullo Ionio le temperature massime registreranno un lieve rialzo, mentre caleranno leggermente altrove. I venti soffieranno da moderati a forti, in particolare da ovest-sudovest sulla Calabria.
Le previsioni meteo per la Sicilia
In mattinata cielo nuvoloso con locali e deboli piogge possibili nell’ovest della regione. Nel pomeriggio il tempo peggiorerà sul versante tirrenico della Sicilia, con fenomeni anche a carattere di rovescio. Il peggioramento sarà più evidente verso sera, quando arriverà anche un po’ di neve, sui monti, oltre i 1.000-1.200 metri. Attenzione ai venti, che soffieranno anche burrascosi da ovest-nordovest.
Le previsioni meteo per la Sardegna
Stamattina prevarranno le nuvole. Locali piogge interesseranno le zone interne e occidentali della Sardegna. Il tempo si farà più instabile nel pomeriggio, quando rovesci o temporali potranno raggiungere il nord dell’isola e i monti vedranno arrivare un po’ di neve, con il limite in calo fino ai 700-900 metri tra sera e notte. Soffieranno forti venti di Maestrale, con vento di tempesta su mare e canale di Sardegna.