ItaliaMeteorologia
Le piogge continuano a bagnare l’Italia: nuove perturbazioni in arrivo
Anche nei prossimi giorni la scena meteo sul nostro Paese rimane variabile e instabile

Le piogge non danno tregua all’Italia, che dopo l’intensa perturbazione (n.7) che ieri ha causato un forte maltempo al Centro-Nord si prepara all’arrivo di almeno due nuovi impulsi perturbati entro il weekend. Il tempo rimarrà dunque variabile – affermano i meteorologi di iconameteo.it -, con nuove fasi instabili e piovose. Le temperature calano definitamente in tutto il Paese, con fine del caldo anomalo all’estremo Sud e in Sicilia.
Previsioni meteo per le prossime ore
Cielo in prevalenza nuvoloso al Nord-Est, sulle regioni tirreniche, sulle Marche e in generale sulle aree montuose. Più soleggiato nel resto del Paese. Piogge e locali rovesci possibili soprattutto nella prima parte della giornata sul Nord-Est, in Emilia Romagna e sul nord della Toscana; brevi precipitazioni non escluse anche su alta Lombardia, Alpi Marittime e Umbria.
Temperature: in rialzo le massime al Nord-Ovest, in diminuzione in Friuli Venezia Giulia, al Centro-Sud e in Sicilia, dove cessa la fase di caldo anomalo. Venti da moderati a tesi occidentali al Centro-Sud, specie sui settori occidentali. Mari: mossi o molto mossi i bacini ad ovest della Penisola; in prevalenza poco mossi l’Adriatico e lo Ionio.
Previsioni meteo per domani, giovedì 13 maggio
Al mattino soleggiato sulla Puglia, sui settori ionici e in Sicilia; schiarite anche su Sardegna, pianura piemontese e bassa Toscana; nuvolosità irregolare altrove, più compatta al Nord-Est e sull’alta Toscana; possibili locali piogge su estremo Nord-Est, Appennino settentrionale, zone interne del Lazio, Campania e nordovest della Calabria. Nel pomeriggio aumenta l’instabilità con maggiore probabilità di rovesci o temporali sparsi su centro-est della Lombardia, Nord-Est, Appennino settentrionale e basso Piemonte; rovesci isolati o brevi temporali nelle zone appenniniche centrali e sulle Marche.
Temperature: senza grosse variazioni e nella norma. Venti occidentali da moderati a tesi sui mari di ponente, nelle zone appenniniche e al Sud. Mari: molto mosso o agitato il Mar Ligure; fino a molto mossi il Tirreno ed il settore settentrionale del Mare di Sardegna; mossi gli altri mari di ponente; poco mosso o localmente mossi i restanti bacini.
Previsioni meteo per venerdì
Iniziali schiarite in Emilia Romagna, buona parte del Centro, specie il lato adriatico, in Puglia, Calabria e Sicilia. Maggiore nuvolosità fin dal mattino altrove con locali piogge possibili su estremo Nord-Est, Liguria, alta Toscana e Sardegna. Sull’isola il peggioramento sarà più esteso nel pomeriggio con possibili rovesci o temporali. Nel corso del giorno aumenta l’instabilità su buona parte del Nord con fenomeni sparsi anche a carattere di rovescio o temporale. Nubi in addensamento con qualche pioggia su Toscana, Umbria e Lazio. La sera peggiora su Campania, Sicilia e Calabria.
Temperature: minime in lieve calo al Nord-Ovest e in Sardegna; massime in lieve calo su Nord-Ovest, Triveneto e nord della Sardegna; stabili o in lieve aumento altrove. In giornata venti meridionali fino a moderati in Liguria e in tutto il Centro-Sud; in serata venti in rinforzo da ovest-nordovest su Sardegna e Tirreno. Mari: ancora molto mosso il Ligure, fino a mossi gli altri mari di ponente e il Canale d’Otranto, in prevalenza poco mossi i restanti bacini.