Meteorologia

La pioggia bagna il Centro-Sud mentre al Nord insistono nebbie e siccità

Un veloce fronte freddo, in discesa dal Nord Atlantico, investe tra oggi pomeriggio e domani mattina le regioni centrali adriatiche e quelle del Sud

L’anticiclone si indebolisce temporaneamente al Centro-Sud, dove tra oggi pomeriggio e domani mattina si rivedrà la pioggia per la discesa di un veloce fronte freddo dal Nord Atlantico (perturbazione n.6 del mese). La pioggia rimane ancora lontana dalle regioni settentrionali – affermano i meteorologi di IconaMeteo.it -, con il conseguente aggravarsi della siccità. Inoltre la stabilità anticiclonica favorisce nebbie anche persistenti e inquinamento atmosferico, con una lieve attenuazione nella giornata odierna grazie all’effetto dei venti di Foehn. Il tempo sulle regioni centro meridionali migliora già da domani, poi da domenica torna a dominare l’anticiclone ovunque.

Meteo per le prossime ore

Al Nord residue nebbie o nubi basse sulla pianura Padana centro-orientale, in successivo dissolvimento, con ampi rasserenamenti a iniziare dal Nord-Ovest. Nuvole addossate alle Alpi centro orientali di confine.
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso fin dal mattino su regioni tirreniche e Umbria, con nubi in successivo aumento anche nelle altre zone interne e adriatiche del Centro-Sud; qualche pioggia dal pomeriggio su Abruzzo, Molise e nord della Puglia, più intense in serata, con quota neve in graduale calo poco sotto i 1000 metri. In serata qualche pioggia isolata anche su Salento, Basilicata e Calabria; schiarite invece su Marche, Toscana, Umbria e Lazio. Da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso nelle Isole.
Temperature massime in rialzo al Nord, anche sensibile nella pianura Padana occidentale, in calo in quota nelle Alpi; senza grosse variazioni altrove.
Venti moderati o tesi occidentali sulle Isole maggiori; nelle valli alpine, nelle zone pedemontane e nelle vicine aree di pianura del Nord-Ovest ventoso per venti di Foehn; sul resto del Paese venti inizialmente deboli, ma in sensibile rinforzo da nord in serata sulle regioni centro-meridionali.
Mari: mossi o molto mossi quelli attorno alle isole ed il basso Tirreno; in prevalenza poco mossi i restanti bacini.

Meteo per sabato 29 gennaio

Tempo in prevalenza stabile, a parte qualche residua pioggia al mattino nel nordest della Calabria e intorno allo Stretto di Messina. Da segnalare anche degli annuvolamenti sparsi sul resto del Sud, al Nord-Est e, verso sera, anche fra Liguria e Toscana. Al mattino possibili nebbie sulla pianura padana, in graduale diradamento, ma nuovamente in formazione tra sera e notte.
Temperature massime in calo al Nord-Ovest, sulle regioni centrali tirreniche e al Sud: valori nella media o leggermente sopra al Nord, nella media o leggermente sotto al Centro-Sud.
Venti settentrionali ancora moderati o localmente forti al Sud e sulla Sicilia.
Mari: mossi o molto mossi i bacini meridionali; localmente mosso il medio Adriatico; calmi o poco mossi tutti gli altri.

Meteo per sabato 30 gennaio

Prevalenza di tempo stabile e soleggiato, a parte la presenza di strati nuvolosi bassi fra Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. Al mattino presenza di nebbie sulla Val Padana centro-orientale, in successivo diradamento. Verso sera probabile addensamento della nuvolosità anche fra Campania e Calabria tirrenica.
Temperature quasi ovunque in rialzo, a parte le minime al Sud e in Sicilia che subiranno un leggero calo. Massime per lo più sopra la media, specie al Centro-Nord: punte intorno ai 12 gradi al Nord, 14-15 gradi al Centro-Sud.
Venti moderati o localmente tesi di Maestrale al Sud e sulle Isole; rinforzi di Tramontana sulle Alpi con possibili episodi di Foehn.
Mari: localmente mossi Ligure, Ionio, alto Tirreno e mari intorno alle Isole; per lo più poco mossi gli altri.

Tags

Articoli correlati