Clima

Sta crollando la produzione di miele italiano: le motivazioni

L'allarme arriva dalla Coldiretti: la produzione italiana di miele è quasi dimezzata, aumentano le importazioni

In Italia sta crollando la produzione di miele, che nel 2019 è quasi dimezzata. L’allarme arriva dalla Coldiretti, che spiega come questo disastro sia da attribuire all’«andamento climatico anomalo» che quest’anno ha portato il nostro Paese a far fronte a un’enorme quantità di fenomeni meteo estremi, come «grandinate, trombe d’aria, tempeste d’acqua e vento e ondate di calore».

In questa situazione le api non hanno potuto raccogliere il nettare e hanno prodotto pochissimo miele, trovandosi poi costrette a mangiarlo per poter sopravvivere. Il risultato è che la produzione italiana è quasi dimezzata, mentre stanno aumentando le importazioni dall’estero.

«Quest’anno la produzione nazionale risulterà ben al di sotto delle oltre 23,3 milioni di chili del 2018 – osserva la Coldiretti -,mentre le importazioni sono risultate pari a 9,7 milioni di chili nei primi cinque mesi del 2019». Del miele importato, «circa la metà arriva dall’Ungheria  e quasi il 10% dalla Cina».

Il clima cambia, il miele scarseggia: nel 2019 produzione dimezzata.
L’approfondimento su Icona Clima

Tags

Articoli correlati