ClimaPrimo Piano
Europa nella morsa del caldo, la situazione fotografata dal satellite
Francia, Belgio, Germania e Olanda hanno registrato temperature mai toccate prima

Continua la seconda ondata di caldo eccezionale dell’estate 2019. Anche in questo episodio sono già stati battuti dei record di caldo, alcuni hanno stracciato quelli già raggiunti nell’intensa ondata di calore del mese scorso. La città di Parigi ieri era rovente, tanto da battere il record assoluto di caldo mai registrato. Il termometro a Parigi ha infatti raggiunto i 42 gradi: un valore mai raggiunto prima d’ora. Il precedente record era di 40,4 gradi raggiunti il 28 luglio 1947. Nella città di Parigi è ancora attiva l’allerta rossa per il grande caldo. Il governo francese ha lanciato un accorato appello alla cittadinanza affinché eviti o limiti al massimo gli spostamenti od opti per il telelavoro a causa del caldo che schiaccia la quasi totalità del Paese.
Le temperature eccezionali hanno riguardato anche Germania, Belgio e Olanda, il 24 luglio sono stati battuti record di caldo in Belgio, Germania e Olanda. Battuti i record nazionali in Belgio e Germania, mentre in Olanda non ha mai fatto così caldo negli ultimi 70 anni.
In Germania è stato battuto il record di caldo nazionale con i 40,5 gradi registrati a Geilenkirchen , città sul confine con Olanda e Belgio. In Olanda sono stati raggiunti i 39,2 gradi all’aeroporto di Gilze-Rijen, vicino a Breda, battendo il precedente record di 38,6 gradi del lontano 1944. Temperature eccezionali anche in Belgio dove con i 38,9 gradi registrati a Kleine-Brogel è stato battuto il record del 1947. Con i 39,4 gradi di Schaffen è stato battuto il record nazionale anche in Belgio: è la temperatura più alta dal 1833, anno di inizio delle rilevazioni.