Clima e AmbientePrimo Piano

Autunno 2019 oggi al via con l’equinozio di settembre

La stagione astronomica autunnale inizia oggi con l'equinozio: dallo spazio, luce e ombra dividono il globo terrestre a metà

Oggi, 23 settembre 2019, inizia ufficialmente l’autunno: a segnare il cambio di stagione astronomica da estate a autunno è l’equinozio. E’ errata abitudine infatti pensare che il cambio di stagione astronomica avvenga sempre nel giorno 21 del mese, perché non è mai una data fissa. Tutto dipende, infatti, da equinozi e solstizi. Ogni anno questi eventi astronomici cambiano data: nel 2019 la stagione estiva è iniziata il 21 giugno con il solstizio d’estate e si concluderà il 23 settembre con l’equinozio d’autunno.

L’equinozio si verificherà oggi alle ore 9:50 italiane: i raggi del Sole saranno perfettamente perpendicolari all’equatore della Terra. E’ l’equinozio d’Autunno. La luce e l’ombra divideranno il globo terrestre a metà, “tagliandolo” da Polo Nord a Polo Sud. Per questo motivo oggi, lunedì 23 settembre, in ogni punto del Pianeta dove il sole sorgerà dall’orizzonte, il giorno e la notte avranno la stessa durata: 12 ore di luce e 12 ore di buio.

equinozio autunno 2019
Foto EUMETSAT

A determinare la maggiore o minore esposizione alla luce di un emisfero rispetto all’altro, e quindi anche le date di inizio e fine delle stagioni astronomiche, è l’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’orbita della Terra intorno al Sole. Siccome l’inclinazione dell’asse terrestre non è costante ma varia ciclicamente tra circa 22,5° e 24,5° con un periodo di 41 000 anni, le date di inizio delle stagioni variano di anno in anno.

Inoltre il tempo con cui la Terra compie una intera orbita intorno al Sole è di 365 giorni e 6 ore circa. Le sei ore in più vengono recuperate ogni 4 anni con l’introduzione dell’anno bisestile che fa slittare, quindi, la data del solstizio sul nostro calendario.

 

Tags

Articoli correlati